Ottieni un ambiente edge più flessibile e modellato sulle esigenze della tua azienda con Red Hat

L'edge è distribuito in più posizioni, ciascuna con esigenze diverse

Le applicazioni intelligenti offrono esperienze varie e ad alto valore che migliorano l'interazione con partner e clienti. Spesso richiedono un accesso rapido e sicuro ai dati e alle risorse di elaborazione; di conseguenza, molte aziende distribuiscono le applicazioni e i carichi di lavoro all'edge per ridurre la latenza, tagliare i costi e accedere più rapidamente alle informazioni. Con l'

edge computing i processi di elaborazione vengono spostati dal datacenter agli endpoint in ubicazioni remote. L'edge computing è spesso utilizzato per le applicazioni sensibili alla latenza o che devono essere eseguite in sedi scollegate periodicamente dai datacenter centrali. O, ancora, in situazioni in cui il trasferimento e la collocazione dei dati sono vincolati a requisiti di legge e conformità.

Per Red Hat, l'edge computing è un'estensione naturale degli ambienti, delle operazioni e delle strategie di cloud ibrido. L'introduzione dei deployment all'edge negli ambienti di cloud ibrido offre vantaggi come coerenza end to end, gestione semplificata e scalabilità elevata. Consente di gestire e amministrare nello stesso modo l'intero ambiente, dal core all'edge, per ottimizzare lo sviluppo, il deployment e la gestione. Un approccio basato sul cloud ibrido che includa l'edge computing può anche favorire lo sviluppo e l'implementazione di strumenti e processi di sicurezza che proteggono le applicazioni, l'infrastruttura e le operazioni in tutte le sedi. 

L'edge non è un singolo luogo definito: esistono più livelli di edge, ciascuno caratterizzato da elementi e requisiti differenti. Tra le caratteristiche variabili si contano, ad esempio, le dimensioni fisiche, l'energia disponibile, le capacità di raffreddamento e la connettività di rete, ma anche le dimensioni del personale e le competenze disponibili in sede. In generale, più ci si allontana dal datacenter centrale, più aumenta la latenza della comunicazione tra le sedi al core e all'edge. Per questo motivo ogni deployment all'edge è differente. 

Ottieni un deployment edge pensato per il tuo business 

Con l'approccio open source di Red Hat ottieni la flessibilità, la competenza e le funzionalità necessarie a rendere l'implementazione dell'edge un successo. Red Hat offre piattaforme e strumenti integrati che permettono di distribuire, gestire e proteggere in maniera coerente, efficiente e scalabile i carichi di lavoro, dal core a qualsiasi ubicazione edge. Inoltre, puoi affidarti al nostro ecosistema di partner certificati per integrare hardware, software e soluzioni di terze parti che servono alla tua azienda per creare stack completi all'edge.

immagine container Figura 1. L'edge è distribuito in più posizioni e su più livelli per soddisfare svariati scenari di utilizzo.

 

Le tecnologie e le piattaforme Red Hat® offrono una base comune, flessibile e scalabile adatta all'intero ambiente edge e di cloud ibrido. Vantaggi principali:  

  • Funzionamento coerente. Distribuisci e gestisci applicazioni, dati e cluster allo stesso modo, a prescindere dall'ubicazione e dall'hardware alla base, con una piattaforma unificata e strumenti di gestione e automazione centralizzati. 
  • Sicurezza integrata. Proteggi i carichi di lavoro attraverso l'integrazione della sicurezza nel ciclo di vita delle applicazioni, l'applicazione automatica dei criteri di sicurezza e la definizione dichiarativa delle risorse per garantire la conformità dal core all'edge. 
  • Automazione scalabile. Automatizza le attività comuni per ottenere più efficienza e scalabilità, anche in ambienti con migliaia di posizioni edge.  
  • Gestione unificata. Ottieni visibilità e informazioni su tutti i cluster, le applicazioni e le posizioni dell'ambiente con le funzionalità di gestione intelligenti e unificate.  
  • Portabilità delle applicazioni. Realizza e distribuisci applicazioni che possano essere eseguite nell'ambiente senza modifiche e spostale al variare di necessità e condizioni.

Scegli le topologie di deployment adatte alle tue necessità

Per rispondere ai vincoli variabili in termini di spazio, energia, raffreddamento e connessione delle posizioni edge, il deployment delle soluzioni Red Hat, basate su Red Hat OpenShift®, può essere eseguito con tre topologie di edge differenti: cluster a tre nodi, nodi di lavoro remoti e server edge a nodo singolo. Queste topologie offrono tutte le funzionalità di una piattaforma Kubernetes completa, ma a basso costo e con un footprint ridotto. Le opzioni consentono la distribuzione e la gestione coerente delle applicazioni tra i livelli dell'edge. Ciascuna prevede la connessione al piano di controllo del datacenter centrale per la gestione unificata tramite Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes. Tutte le topologie includono anche Red Hat Advanced Cluster Security for Kubernetes per proteggere le applicazioni e l'infrastruttura. Ciascuna topologia può essere impiegata in diversi scenari di utilizzo dell'edge: è possibile usarle in combinazione e trasferire applicazioni e dati tra i livelli e le posizioni edge in base all'evoluzione delle esigenze.

immagine container

Figura 2. Red Hat mette a disposizione tre topologie di deployment all'edge per svariati requisiti e scenari di utilizzo.


Topologia con cluster a tre nodi 

La topologia con cluster a tre nodi è un deployment di Red Hat OpenShift completamente autonomo e a footprint ridotto. Utilizza tre server che fungono contemporaneamente sia da piano di controllo, sia da nodi di lavoro. Il cluster a tre nodi è connesso al datacenter centrale per favorire il controllo e la gestione unificati.

I vantaggi della topologia con cluster a tre nodi: 

  • Alta disponibilità. Il fatto che ciascuno dei tre server venga utilizzato sia come piano di controllo, sia come nodo di lavoro, consente di lavorare senza interruzioni anche in caso di nodo offline o guasto.  
  • Footprint ridotto. Tre server richiedono meno spazio, energia e raffreddamento rispetto a un cluster di grandi dimensioni. 
  • Gestione locale. Poiché i cluster a tre nodi comprendono sia il piano di controllo, sia i nodi di lavoro, è possibile gestirli direttamente dall'edge. 

Scegli la topologia con cluster a tre nodi per sfruttare tutte le funzionalità di un cluster ad alta disponibilità in sede. Questa topologia crea un cluster completo ed efficiente, perciò può essere integrata anche in ubicazioni in cui la connessione al datacenter centrale è intermittente o sfrutta una larghezza di banda ridotta. Si tratta di un'opzione impiegata spesso per datacenter e sedi regionali. 

Requisiti minimi per i cluster a tre nodi:  

  • Tre server fisici, ciascuno dotato di sei core della CPU, 24 GB di memoria e 120 GB di spazio sul disco, su cui eseguire Red Hat Enterprise Linux® CoreOS. 

Topologia con nodi di lavoro remoti

La topologia con nodi di lavoro remoti prevede la separazione fisica tra piano di controllo e nodi di lavoro. I nodi del piano di controllo sono spesso situati in una sede più grande, come un datacenter centrale o regionale, mentre i nodi di lavoro sono distribuiti tra posizioni edge più piccole. Per gestire con continuità i nodi di lavoro è necessaria una connessione stabile tra questi e il piano di controllo. Un cluster a tre nodi può anche fungere da piano di controllo per i nodi di lavoro remoti. 

Vantaggi della topologia con nodi di lavoro remoti:  

  • Footprint distribuito. Poiché il piano di controllo e i nodi di lavoro possono essere collocati in posizioni diverse, è possibile eseguire il deployment di un footprint molto piccolo, anche di un solo server, nelle posizioni edge. Tutte le risorse nei server dei nodi di lavoro possono essere utilizzate per i carichi di lavoro, aumentando così l'efficienza.  
  • Controllo centralizzato. L'amministrazione è semplificata, perché i nodi del piano di controllo possono gestire centinaia di nodi di lavoro remoti come un unico ambiente.  
  • Alta disponibilità. Sebbene il piano di controllo e i nodi di lavoro non si trovino nella stessa posizione, questa topologia offre comunque la resilienza di un cluster completo e ad alta disponibilità con il deployment di più nodi di lavoro nella stessa ubicazione. 

Scegli la topologia con nodi di lavoro remoti se hai spazio limitato all'edge, ma disponi di una connessione stabile al piano di controllo. 

Requisiti minimi per i nodi di lavoro remoti:  

  • Uno o più server fisici, ciascuno dotato di due core della CPU, 8 GB di memoria e 120 GB di spazio sul disco, su cui eseguire Red Hat Enterprise Linux o Red Hat Enterprise Linux CoreOS.

Topologia con server edge a nodo singolo

La topologia con server edge a nodo singolo permette di realizzare un deployment di Red Hat OpenShift completamente funzionante su un solo server, che viene utilizzato sia come piano di controllo, sia come nodo di lavoro. Con questa opzione, Red Hat OpenShift comunica con l'hardware di un solo server e viene eseguito su un sistema bare metal, offrendo efficienza e prestazioni notevolmente elevate. I server edge a nodo singolo possono connettersi al cluster di gestione centrale per unificare l'amministrazione. Se la connessione tra l'edge e il core viene interrotta, i cluster edge a nodo singolo continuano a funzionare e si gestiscono indipendentemente dal cluster di gestione centrale.

Il deployment di server edge a nodo singolo può essere eseguito manualmente, oppure utilizzando le funzionalità di provisioning senza intervento dell'utente di Red Hat Advanced Cluster Management con un programma di installazione assistita. 

I vantaggi della topologia con server edge a nodo singolo:  

  • Footprint ridotto. Basta un solo server per il deployment completo, che quindi richiede meno spazio, energia e raffreddamento.  
  • Indipendenza operativa. Il piano di controllo centralizzato e i server edge a nodo singolo non dipendono l'uno dagli altri. Il piano di controllo sul server edge consente di essere riattivato alla condizione target senza connessione al datacenter centrale, perciò i carichi di lavoro continuano a essere eseguiti anche in caso di mancata connessione alla sede centrale. Inoltre, se un pod subisce un guasto, il piano di controllo mantiene la condizione target anche se non è connesso.

Scegli la topologia con server edge a nodo singolo se lo spazio disponibile all'edge è particolarmente limitato o quando la connessione tra l'edge e il datacenter centrale è intermittente o sfrutta una larghezza di banda ridotta. 

Requisiti minimi per i server edge a nodo singolo:  

  • Un server fisico, dotato di quattro core della CPU, 16 GB di memoria e 120 GB di spazio sul disco, su cui eseguire Red Hat Enterprise Linux CoreOS. 

Ottieni un deployment edge più rapido con i modelli convalidati 

Per velocizzare e semplificare la distribuzione delle applicazioni all'edge, Red Hat offre modelli di deployment convalidati. Si tratta di deployment dettagliati progettati per diversi scenari di utilizzo dell'edge. Queste configurazioni predefinite coniugano le soluzioni del portafoglio Red Hat con la tecnologia del nostro ecosistema, per aiutarti a implementare la tua architettura di edge computing più rapidamente: si tratta di un'architettura di base che può essere personalizzata in base alle esigenze aziendali. 

I modelli convalidati di Red Hat contengono il codice necessario per creare un insieme di tecnologie edge in grado di sostenere le esigenze attuali e future. Tutti i passaggi sono completamente automatizzati dai processi GitOps, che consentono di eseguire i deployment in modo coerente e scalabile. Infine, questi modelli vengono aggiornati e testati di frequente con le versioni di prodotto più recenti per ridurre i rischi e offrire le funzionalità più avanzate. 

Scopri di più sui modelli convalidati per l'edge al sito redhat.com/it/products/edge/validated-patterns.

Realizza una base coerente e flessibile per gli ambienti edge 

Ogni ambiente edge ha caratteristiche specifiche. Red Hat offre una gamma di piattaforme e strumenti integrati con cui creare la base adatta a ogni scenario di utilizzo dell'edge.  

  • Red Hat OpenShift è una piattaforma Kubernetes per container pensata per le aziende che garantisce coerenza ai deployment di cloud ibrido, multicloud ed edge. Consente agli sviluppatori di creare, eseguire e gestire le applicazioni utilizzando gli strumenti, le procedure e le sedi che preferiscono: all'edge, on premise o all'interno del cloud ibrido.  
  • Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes è una piattaforma unificata di gestione delle applicazioni e dei cluster che include criteri di sicurezza integrati. Offre una panoramica coerente delle risorse dal core all'edge per gestire più facilmente migliaia di posizioni e cluster.  
  • Red Hat Advanced Cluster Security for Kubernetes è una soluzione, Kubernetes native ed enterprise ready, per la sicurezza dei container che permette di creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più sicuro. Offre funzionalità di sicurezza lungo l'intero ciclo di vita per Red Hat OpenShift.  
  • Red Hat OpenShift Data Foundation offre servizi dati e storage per Red Hat OpenShift con accesso semplificato, scalabilità dinamica e un'esperienza coerente. Può anche essere distribuito sugli stessi server del cluster per creare una configurazione iperconvergente nella topologia con cluster a tre nodi. 
  • Red Hat Application Services è un set di prodotti con cui creare un ambiente unificato per lo sviluppo, la consegna, l'integrazione e l'automazione delle applicazioni. Comprende framework, soluzioni di integrazione, automazione, runtime e linguaggi di programmazione per la creazione di applicazioni rapide e ottimizzate per l'edge.  
  • Red Hat Ansible® Automation Platform fornisce un framework di livello enterprise per creare e gestire l'automazione scalabile dell'IT, dal cloud ibrido all'edge. Consente a tutti gli utenti di un'organizzazione, dai team operativi e di sviluppo fino a quelli che si occupano di sicurezza e della rete, di creare, condividere e gestire l'automazione.

Scopri di più

Red Hat può aiutarti a espandere la tua attività all'edge grazie a piattaforme e strumenti che offrono coerenza, gestibilità, automazione e semplicità nell'intero ambiente. Le nostre soluzioni sono sviluppate per rispondere alle esigenze in costante evoluzione dei deployment edge. 

Scopri come ottenere un ambiente edge più flessibile e modellato sulle esigenze della tua azienda: redhat.com/it/technologies/cloud-computing/openshift/edge-computing

 

1 Report di Red Hat. "Global Tech Outlook 2022", novembre 2021